ELIMINARE IL SUPERFLUO NELLA STAGIONE DELLA RINASCITA
Conserviamo di tutto, per anni!
Conserviamo oggetti vecchi, rotti, inutili.
Accumuliamo libri e riviste, vestiti e documenti, regali indesiderati, buste della spesa e pubblicità.
Riempiamo tutti i nostri spazi, perfetti per conservare grandi quantità di cose: armadi, ripostigli, soffitte, garage.
Ci rende più felici?
Possedere tanti oggetti ci crea solo confusione, ingombra i nostri ambienti e non ci rende più felici.
La casa diventa un deposito, ma è un posto da proteggere, di cui avere cura, è il “nostro spazio” e vorremmo fosse un posto nel quale sentirci bene, nel quale sentirci accolti.
Perchè conserviamo così tante cose
- SIAMO NELL’ERA DEL CONSUMISMO
Ci convincono che tutto è importante e necessario anche se in realtà non lo è, per questo continuiamo ad acquistare e a conservare.
- PER CULTURA, PER EDUCAZIONE, PER ABITUDINE
Veniamo da un’epoca dove per nonne e mamme era impensabile eliminare “si tiene tutto, non si sa mai!”; per loro già il solo possedere un oggetto era di per sé un valore.
Perchè rimandiamo e non riusciamo ad eliminare
- PER SENSO DI COLPA
La nostra mente razionale trova sempre dei buoni motivi per farci rinviare la decisione di eliminare: “Sarebbe uno spreco gettarli”, “Farei un torto alla persona che me lo ha regalato”
- PER PAURA
Eliminare ci fa pensare che potremmo un giorno pentircene e così lasciamo tutto lì, senza agire.
- PER ATTACCAMENTO EMOTIVO
LA NOSTRA CASA RIFLETTE LA NOSTRA IDENTITA’
quell’identità che ci siamo costruiti, ci identifichiamo con gli oggetti che possediamo; la “rimandite” origina dal nostro subconscio.
Abbiamo un attaccamento emotivo verso le cose, conservare ci fa sentire sicuri nella nostra identità, per questo quando eliminiamo un oggetto è come se stessimo in qualche modo eliminando una parte di noi stessi.
Ci crea dolore, ci mette in uno stato di disagio nel quale non vogliamo entrare. Così adottiamo la tecnica del “per ora lo tengo” dandogli una sistemazione temporanea, ma finiamo quasi sempre per accumulare oggetti, abituandoci al disordine.
Questo atteggiamento ci fa rimanere incastrati nel nostro passato, impedendoci di aprirci al nuovo.
Cambiare approccio
- CAMBIARE PUNTO DI VISTA
Accettare il cambiamento, che di per sé è continuo, diventa fondamentale; ci focalizziamo sulla perdita, ma è proprio questa “mancanza” che lascia spazio alla nuova versione di noi e della nostra casa.
- AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA
Dedicare attenzione ai nostri oggetti, diventare consapevoli del perchè li possediamo, in questo modo possiamo renderci davvero conto della loro inutilità.
”“Quando eliminiamo il superfluo, riacquistiamo la giusta prospettiva sulle cose importanti della vita.”
Karen Kingston
La mia idea di decluttering
La definizione di decluttering la trovi in questo mio vecchio post
Non è un semplice sgombero, non è semplicemente “svuotare”, né conduce ad un minimalismo assoluto, che considero un trend della nostra epoca.
Fare decluttering ha un significato più profondo, implica un’“eliminazione consapevole” di tutto ciò che è diventato superfluo nella nostra casa (e nella nostra vita), liberarsi di ciò che non ha più senso per noi, cose che ci rubano solo energia. Questo ci porta ad avere un contatto con la parte più autentica di noi stessi e, se in primo momento può risultare difficile e impegnativo al livello emotivo, ha importanti e innegabili vantaggi sia in ambito domestico che personale.
Vantaggi del decluttering
- VANTAGGIO PRATICO
Mentre il disordine e l’accumulo assorbono le nostre energie, con il decluttering avremo un alleggerimento degli ambienti, gli spazi saranno più snelli e le pulizie saranno più rapide.
Semplificherà la nostra vita, ci permetterà di organizzare meglio gli spazi, il riordino sarà più efficace.
- VANTAGGIO IN TERMINI DI ENERGIA E AUTOSTIMA
Crea un senso di leggerezza e pace, le energie fluiscono nello spazio senza rimanere bloccate.
Eliminato il superfluo rimane la nostra vera identità, aumenterà e migliorerà in generale la nostra autostima.
Elimina ciò che non si adatta più alla tua vita.
”“Nessun oggetto è sacro all’infuori di voi”
Brooks Palmer
Quando fare decluttering
Ogni momento è buono! Ma uno dei momenti migliori in cui potremmo sentirci più motivati è la primavera, stagione della rinascita.
Puoi farlo in autonomia o con il supporto di un Professional Organizer.
MOMENTO DI CONDIVISIONE
Conosci la figura del Professional Organizer?
Che rapporto hai con il decluttering?
Condividi la tua esperienza nei commenti,
il tuo contributo è importante per la Community !
Ho ideato OrganizzareCasa.com per condividere la mia esperienza e per promuovere il valore dell’organizzazione in casa. Condivido informazioni, idee e soluzioni pratiche con te che desideri una casa organizzata o hai semplicemente voglia di viverla in armonia.